venerdì 19 giugno 2015

Violenza e rimozione II

La polemica del sindacalismo in pensione, anche il più acceso, ai suoi tempi, sui controlli a distanza dei dipendenti in possesso di telefoni e tablet aziendali, si rivolge non ai lavoratori, ma al pubblico indistinto e, in posizione di minorità, ai sindacati attualizzati. Da anni, le aziende si valgono di questi strumenti per monitorare i carichi ed i ritmi di lavoro - che un tempo erano uno dei cavalli di battaglia dei sindacati per richiedere nuove assunzioni - e controllano anche gli spostamenti e i tempi di esecuzione, i risultati e il dispendio di lettere, cifre e parole che è stato utilizzato per realizzarli. Con queste appendici indiscrete si è di fatto superato il tempo contrattuale di lavoro, attestando quel che tutti sapevano e cioè che la privacy è un istituto adatto agli affari e agli interessi e ignoto ai lavoratori. Con gli struemnti telematici vengono impartiti ordini e, sfacciatamente, dove "le squadre" sono minute e coatte, disposizioni in deroga ai rimasugli contrattuali. L'imprenditorialità, l'aziendalità, la redditività fanno aggio su tutto; le intimidazioni corrono per l'etere, per impedire che la democrazia dell'informazione entri nella dialettica degli ambienti di lavoro. Si cerca anzi di elidere qualsiasi forma di dialettica, contando, con successo, sull'ignoranza delle maestranze e su infondate ambizioncelle. Se poi si mette nel conto che queste metodiche di controllo si esercitano anche sui lavoratori a progetto, a termine, ecc., si capisce come l'occhio del piccolo fratello sia sentito come determinante per un altro periodo, un altro ancora e dopo sempre un altro, dato che l'indeterminatezza del tempo è stata in molti casi abolita. Si vorrebbe ricominciare dal tetto, dall'ultimo effetto tecnologico di decenni di affiancamenti ed abusi del sindacalismo regressivo che ancora si esercita, dove non è stato del tutto rimosso, in presenza di macroscopiche prepotenze di sistema - del quale i sindacati fanno parte - "cogestite" o sopportate come se fossero ineluttabili. Se lo sono è per la debolezza dell'economia italiana sulla quale astutamente si innestano tutte le speculazioni possibili e la volontà indefettibile di galleggiare, come gli stronzi, del sindacato d'apparato, dei cangianti, "fusibili" apparati aziendali, politici, amministrativi, ecc. Il modello, infatti, si applica ai Paesi rassegnati dell'Europa minore:la Germania, con merito, ne è esente.

Nessun commento:

Posta un commento

Sono graditi i tuoi commenti